Anche gli ultimi driver ati per linux usciti, non vanno con i kernel della serie 2.6.20.* .
Per installarli comunque esiste una patch.
Procedura d'installazione per Debian:mkdir ~/tmp_ati_install
cd ~/tmp_ati_install
wget https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run
wget http://whoopie.gmxhome.de/linux/patches/2.6.20/fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
sh ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run --extract my_tmp
cd my_tmp/common/lib/modules/fglrx/build_mod
patch -p0 < ../../../../../../fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
cd ../../../../..
sh ati-installer.sh -- --buildpkg Debian/etch
cd ..
su
dpkg -i *.deb
m-a prepare
m-a update
m-a build fglrx
m-a install fglrx
depmod -a
aticonfig --initial
aticonfig --overlay-type=Xv
Infine inserire alla fine del file /etc/X11/xorg.conf le righe:Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Ora bisogna riavviare.
Se da terminale il comando fglrxinfo vi mostra qualcosa di simile ha:display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON XXX
OpenGL version string: XXX
Significa che è andato tutto ok!
Procedura d'installazione per Ubuntu:mkdir ~/tmp_ati_install
cd ~/tmp_ati_install
wget https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run
wget http://whoopie.gmxhome.de/linux/patches/2.6.20/fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
sudo mv /bin/sh /bin/sh.orig
sudo ln -s bash /bin/sh
sh ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run --extract my_tmp
cd my_tmp/common/lib/modules/fglrx/build_mod
patch -p0 < ../../../../../../fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
cd ../../../../..
sh ati-installer.sh -- --buildpkg Debian/etch
sudo mv /bin/sh.orig /bin/sh
cd ..
sudo dpkg -i *.deb
sudo m-a prepare
sudo m-a update
sudo m-a build fglrx
sudo m-a install fglrx
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Nel file /etc/default/linux-restricted-modules-common cambiare la riga:DISABLED_MODULES=" "
in:DISABLED_MODULES="fglrx"
Infine inserire alla fine del file /etc/X11/xorg.conf le righe:Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Ora bisogna riavviare.
Se da terminale il comando fglrxinfo vi mostra qualcosa di simile ha:display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON XXX
OpenGL version string: XXX
Significa che è andato tutto ok!
Sia per Debian che per Ubuntu, se la vostra è una Radeon Mobility, cambiare nel file /etc/default/fglrx decommentare la riga:FGLRX_ACPI_SWITCH_POWERSTATES=true
La novità più importante di questa versione è il "Catalyst Control Center".
Mentre su Ubuntu non ci sono stati problemi, su debian etch quest'ultimo non si installa (EDIT: ho risolto!). Probabilmente ci sono problemi nello script per la generazione dei pacchetti.
Ciao e alla prossima
Leggi il resto ...
sabato, marzo 31, 2007
Guida all'installazione dei driver ati 8.35.5 con kernel 2.6.20.* su Ubuntu e Debian
Pubblicato da
daniele
alle
1:26 AM
10
commenti
Etichette: debian, driver ati
lunedì, marzo 26, 2007
La casa del Grande ... Linus Torvalds
La mia naturale e insaziabile curiosità mi ha sempre spinto ad interrogarmi circa Linus Torvalds, il suo carattere, la sua storia e la sua vita privata.
Così curiosando su YouTube ho scoperto questo video:
Esso mostra un'intervista per non so quale tv di non so quale nazione con sottotitoli in non so quale lingua (EDIT: i sottotitoli sono in finlandese). Inoltre la qualità dell'audio è talmente pessima da rendere i dialoghi (che credo siano in inglese) incomprensibili e intraducibili.
Non ho quindi la più pallida idea di cosa stiano parlando. Posso solo commentare le immagini che mostrano una casa stupenda con ambienti ampi, e soprattutto, una scrivania con un disordine da record !!!
Ebbene credo di avere una "qualità" in comune con il mio super eroe preferito !!!
A qualità di disordine siamo praticamente alla pari !!! Nonostante ciò, trovo sempre tutto e raramente perdo qualcosa.
Il video è stato aggiunto di recente: 22/02/2007, e spero ci siano delucidazioni su di esso.
N.B. Se qualcuno comprende i sottotitoli in finlandese e scrivesse la traduzione in italiano nei commenti farebbe certamente cosa gradita a molti, me per primo.
Leggi il resto ...
Pubblicato da
daniele
alle
1:20 PM
5
commenti
Etichette: Linus Torvalds
lunedì, marzo 05, 2007
Nuovo, ma scassato, server Git dedicato per Kernel.org
Kernel.org ha un nuovo server Git dedicato: un HP DL380G2 che dal 2001 al 2005 costituiva il loro unico server.
Il sopracitato server nonostante, la vecchiaia, ed il trattamento speciale dei peggiori trasportatori mai esistiti, e già in funzione.
Vedendo le immagini di come è arrivato il pacco, mi viene da gridare al miracolo!
Il server ha il telaio completamente storto. Come se ci fosse passato sopra un camion ....
Leggi il resto ...
Pubblicato da
daniele
alle
3:09 PM
0
commenti