Visualizzazione post con etichetta server. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta server. Mostra tutti i post

domenica, maggio 06, 2007

Campanella del terminale => Ti Odio !!!

Quante volte vi è capitato dalla console di prendervi quasi un infarto a causa dell'odiosa campanella di sistema?
Basta qualche tab di troppo per ritrovarci con i battiti del cuore a 150.
Soprattutto durante quelle lunghissime nottate passate a risolver il problema di turno.

Stress + insonnia + rabbia + nervosismo + ... + campanella di sistema = salto di 10 cm dalla sedia.

Ecco quindi come eliminare la campanella di sistema dal terminale per tutti gli utenti.

=> Aprire come utente root con il proprio editor di testo preferito il file /etc/inputrc ed inserire (o decommentare) la stringa
set bell-style none
Se si vuole disattivare la campanella solamente al proprio utente, o se non si dispongono dei privilegi di root, basta inserire la stringa di cui sopra nel file ~/.inputrc che nel caso non esista va creato.


Che la pace discenda sui nostri computer ...


Leggi il resto ...

domenica, aprile 22, 2007

Backup incrementale con Rsync e Crontab

Ho ho modificato e migliorato uno script trovato in rete (ho perso la fonte ... fonte originale) per l'esecuzione di backup incrementali dei nostri preziosissimi dati.

Questo script permette di archiviare un determinato numero di backup in relativamente molto poco spazio.

Inoltre questo metodo di esecuzione dei backup si è rilevato estremamente veloce.

La chiave di tutto è l'uso del comando "cp" con l'opzione "-l" (che esegue collegamenti fisici => "hard link" piuttosto che copie dei file) con cui copio l'ultimo backup che viene sincronizzato con le ultime modifiche con "rsync".

Per ulteriori dettagli vi rimando allo script stesso:
#!/bin/bash

# ========== CONFIGURATION ============
# directory dove appoggiare i backup
DIR_BKP="/mnt/backup1"
# file con i pattern da escludere dal backup
EXCLUDES="/usr/local/etc/backup_dati_exclude"
# nr di giorni da consevare
NDAY=14
# prefisso della directory del backup
PRE="backup_dati"
# directory da backuppare
TARGET="/home"
# ====================================

# ====================================
echo "=> Fase 1 ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')): Cambio \
permessi e rimozione del backup piu' vecchio <="
# cambio permessi
chmod -R 700 "$DIR_BKP/$PRE.*"

# Viene eseguita solo alla prima esecuzione
if [ -e "$DIR_BKP/$PRE.0" ]; then
echo "*"
else
echo "Prima esecuzione !!!"
mkdir "$DIR_BKP/$PRE.0"
fi;

# rimozione del backup più vecchio
if [ -d "$DIR_BKP/$PRE.$NDAY" ] ; then
echo " rm -rf $DIR_BKP/$PRE.$NDAY"
rm -rf "$DIR_BKP/$PRE.$NDAY"
fi

# ====================================
echo "=> Fase 2 ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')): Shifto \
di una unita' i backup esistenti <="

while [ $NDAY -gt 1 ]; do
NDAY2=$(($NDAY-1))

if [ -d "$DIR_BKP/$PRE.$NDAY2" ] ; then
echo " mv $PRE.$NDAY2 $PRE.$NDAY"
mv "$DIR_BKP/$PRE.$NDAY2 $DIR_BKP/$PRE.$NDAY"
fi;

NDAY=$NDAY2;
done

# ====================================
echo "=> Fase 3 ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')): Creo \
hard link del backup piu' recente <="

if [ -d "$DIR_BKP/$PRE.0" ] ; then
echo "cp -al $PRE.0 $PRE.1"
cp -al "$DIR_BKP/$PRE.0 $DIR_BKP/$PRE.1"
fi;

# ====================================
echo "=> Fase 4 ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')): Eseguo \
il backup <="
# Verifica se c'è il file per le esclusioni
if [ -r $EXCLUDES ] ; then
EXCL="--delete-excluded --exclude-from=$EXCLUDES"
else
EXCL=""
fi;

#Comando di backup
rsync -av --delete $EXCL $TARGET "$DIR_BKP/$PRE.0"

echo "=> Fase 5 ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')): Cambio \
i permesi in sola lettura <="
chmod -R 500 "$DIR_BKP/$PRE.*"

# Aggiornamento della data della cartella dell'ultimo
# backup per riflettere la data e l'ora del backup
# FORSE NON SERVE !!!
touch "$DIR_BKP/$PRE.0"

# ====================================
echo "=> FINE ($(date '+%d-%m-%Y %H:%M')) <="


Per automatizzare il l'esecuzione del backup ad intervalli specifici si può usare crontab.
Ad esempio per eseguire il backup alle ore 23:00 ogni giorno dal Lunedì al Venerdì basta eseguire:
sudo crontab -e
ed aggiungere in un'unica riga questo:

0 23 * * 1-5 /usr/local/sbin/backup.sh |
mail mail@xyz.it -s
"Backup del $(/bin/date '+\%d-\%m-\%Y \%H:\%M')"


Spero possa essere utile a qualcuno.
Ciao e alla prossima.

Leggi il resto ...

martedì, aprile 03, 2007

Archivio di email SPAM

Segnalo un archivio di email spam utilissimo per istruire i filtri bayesiani del vostro software antispam come spamassassin.

http://untroubled.org/spam/

In passato c'era il favoloso ed insuperabile spamarchive.org dove erano archiviate tonnellate di spam. Questo però purtroppo ha chiuso i battenti.

Istruire regolarmente spamassassin è secondo la mia esperienza il modo migliore ed efficace per riuscire a filtrare tutto lo spam che ci arriva, ci sommerge e soprattutto ci fa perdere moltissimo tempo.

Leggi il resto ...