La AMD/Ati ha finalmente applicato la patch per far funzionare i suoi driver proprietari con i kernel del ramo 2.6.20 negli ultimi driver Ati 8.36.5.
=> UPDATE: funziona anche con i kernel del ramo 2.6.21!
Si è però dimenticata di correggere quel piccolo errore da me già segnalato che fa fallire la creazione del pacchetto fglrx-amdcccle contenente l'ATI Catalyst Control Center Linux Edition.
Ripropongo la mia guida per l'installazione dei driver ati per Debian Etch in una versione semplificata.
Se il vostro utente non è configurato per usare sudo
, o lo abilitate (scelta da me consigliata), oppure lo sostituite con su -c
.
Ora aprite una console ed incollateci i comandi seguenti.
cd
mkdir driver-ati && cd driver-ati
wget https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.36.5-x86.x86_64.run
sh ati-driver-installer-8.36.5-x86.x86_64.run --extract 8.36.5
cd 8.36.5/packages/Debian/dists/etch
cp rules rules.orig
sed s/fglrx-control/fglrx-amdcccle/ rules.orig > rules
cd ../../../..
sh ati-installer.sh 8.36.5 --buildpkg Debian/etch
cd ..
sudo dpkg -i fglrx-*8.36.5*.deb
sudo m-a prepare
sudo m-a update
sudo m-a build fglrx
sudo m-a install fglrx
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Infine inserire alla fine del file sudo gedit /etc/X11/xorg.conf le righe:Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Ora bisogna riavviare.
Se da terminale il comando fglrxinfo vi mostra qualcosa di simile ha:display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON XXX
OpenGL version string: XXX
Significa che è andato tutto ok!
Se la vostra scheda video è una Radeon Mobility dovete decommentare (togliere il carattere "#" all'inizio della riga) nel file /etc/default/fglrx la riga:FGLRX_ACPI_SWITCH_POWERSTATES=true
Inoltre se compilando il modulo ottenete questo errore:
FATAL: modpost: GPL-incompatible module fglrx.ko uses GPL-only symbol 'paravirt_ops'
make[2]: *** [__modpost] Error 1
make[1]: *** [modules] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.20-1-686'
make: *** [build] Error 2
BUILD FAILED!
potete risolvere seguendo le indicazioni che niente popo dimeno che Mr. Alan Cox ha dato sulla mailing list ufficiale del kernel linux:- Turn off the paravirt option - you don't need it, and its just bloat
and slows down the kernel. Then rebuild the kernel and other bits and it
should all work fine.
In pratica dovete ricompilare il kernel togliendo dal config l'opzione CONFIG_PARAVIRT.
In realtà esiste anche una patch, ma non mi piace, e quindi ... non la posto :)
=> UDPDATE: per installarlo in Debian Sid leggete i commenti.
Leggi il resto ...
martedì, aprile 24, 2007
Installare i driver Ati 8.36.5 su Debian Etch
Pubblicato da
daniele
alle
12:48 AM
22
commenti
Etichette: debian, driver ati
domenica, aprile 01, 2007
ATI Catalyst Control Center per Debian Etch
Con la versione 8.35.5 dei driver ati su Debian Etch fallisce la creazione del pacchetto fglrx-amdcccle che dovrebbe contenere il nuovissimo ATI Catalyst Control Center Linux Edition.
Sembra che la ragione di questo sia dovuta ad un banalissimo errore.
Qui di seguito una patch creata da me (non do alcuna garanzia ... ma se la usate sono contento) per la correzione dello stesso.
--- rules 2007-03-27 18:33:57.000000000 +0200
+++ rules 2007-04-01 15:54:09.000000000 +0200
@@ -56,7 +56,8 @@
PKG_driver := fglrx-driver
PKG_driver_dev := fglrx-driver-dev
PKG_kernel_src := fglrx-kernel-src
-PKG_control := fglrx-control
+#PKG_control := fglrx-control
+PKG_control := fglrx-amdcccle
build:
dh_testdir
Istruzioni per l'applicazione della patch e l'installazione:
Copiare la patch sopra riportata in un file di testo con nome "fglrx-8.35.5-for-debian-etch.patch" e salvarla nella stessa directory dove si trova l'ati-driver-installer.
Dopo di che esseguire:
sh ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run --extract my_tmp
cd my_tmp/packages/Debian/dists/etch/
patch -p0 < ../../../../../fglrx-8.35.5-for-debian-etch.patch
cd ../../../..
sh ati-installer.sh -- --buildpkg Debian/etch
cd ..
Dopo di che da utente root (su -) eseguire:
dpkg -i *fglrx*.deb
# Qui già dovreste poter vedere l'Ati C.C.C. comparire nel
# vostro menù delle applicazioni
# Ora proseguiamo nella solita maniera per la creazione del
# modulo per il kernel e la configurazione del server x.org
m-a prepare
m-a update
m-a build fglrx
m-a install fglrx
depmod -a
aticonfig --initial
aticonfig --overlay-type=Xv
Un mio personale consiglio ad AMD/Ati piuttosto che sviluppare il Catalyst Control Center per Linux perchè non iniziate l'implementazione di AIGLX ?
Vi segnalo inoltre un mio post precedente che potrebbe aiutarvi se usate kernel della serie 2.6.20.* => Guida all'installazione dei driver ati 8.35.5 con kernel 2.6.20.* su Ubuntu e Debian
Ciao e alla prossima
Leggi il resto ...
Pubblicato da
daniele
alle
5:57 PM
2
commenti
Etichette: debian, driver ati
sabato, marzo 31, 2007
Guida all'installazione dei driver ati 8.35.5 con kernel 2.6.20.* su Ubuntu e Debian
Anche gli ultimi driver ati per linux usciti, non vanno con i kernel della serie 2.6.20.* .
Per installarli comunque esiste una patch.
Procedura d'installazione per Debian:mkdir ~/tmp_ati_install
cd ~/tmp_ati_install
wget https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run
wget http://whoopie.gmxhome.de/linux/patches/2.6.20/fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
sh ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run --extract my_tmp
cd my_tmp/common/lib/modules/fglrx/build_mod
patch -p0 < ../../../../../../fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
cd ../../../../..
sh ati-installer.sh -- --buildpkg Debian/etch
cd ..
su
dpkg -i *.deb
m-a prepare
m-a update
m-a build fglrx
m-a install fglrx
depmod -a
aticonfig --initial
aticonfig --overlay-type=Xv
Infine inserire alla fine del file /etc/X11/xorg.conf le righe:Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Ora bisogna riavviare.
Se da terminale il comando fglrxinfo vi mostra qualcosa di simile ha:display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON XXX
OpenGL version string: XXX
Significa che è andato tutto ok!
Procedura d'installazione per Ubuntu:mkdir ~/tmp_ati_install
cd ~/tmp_ati_install
wget https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run
wget http://whoopie.gmxhome.de/linux/patches/2.6.20/fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
sudo mv /bin/sh /bin/sh.orig
sudo ln -s bash /bin/sh
sh ati-driver-installer-8.35.5-x86.x86_64.run --extract my_tmp
cd my_tmp/common/lib/modules/fglrx/build_mod
patch -p0 < ../../../../../../fglrx-8.35.5-for-2.6.20.patch
cd ../../../../..
sh ati-installer.sh -- --buildpkg Debian/etch
sudo mv /bin/sh.orig /bin/sh
cd ..
sudo dpkg -i *.deb
sudo m-a prepare
sudo m-a update
sudo m-a build fglrx
sudo m-a install fglrx
sudo depmod -a
sudo aticonfig --initial
sudo aticonfig --overlay-type=Xv
Nel file /etc/default/linux-restricted-modules-common cambiare la riga:DISABLED_MODULES=" "
in:DISABLED_MODULES="fglrx"
Infine inserire alla fine del file /etc/X11/xorg.conf le righe:Section "Extensions"
Option "Composite" "0"
EndSection
Ora bisogna riavviare.
Se da terminale il comando fglrxinfo vi mostra qualcosa di simile ha:display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON XXX
OpenGL version string: XXX
Significa che è andato tutto ok!
Sia per Debian che per Ubuntu, se la vostra è una Radeon Mobility, cambiare nel file /etc/default/fglrx decommentare la riga:FGLRX_ACPI_SWITCH_POWERSTATES=true
La novità più importante di questa versione è il "Catalyst Control Center".
Mentre su Ubuntu non ci sono stati problemi, su debian etch quest'ultimo non si installa (EDIT: ho risolto!). Probabilmente ci sono problemi nello script per la generazione dei pacchetti.
Ciao e alla prossima
Leggi il resto ...
Pubblicato da
daniele
alle
1:26 AM
10
commenti
Etichette: debian, driver ati